Ciao jadis16, comincio io
jadis16 ha scritto:ho una lastra di compensato di 1mx0,5m,l'ho fatta tagliare in 3 blocchi(o,5mx33cm) per creare 3 scenografie componibili,ho pensato a quelle più utilizzate:dungeon,villaggio,bosco.
Il compensato va bene ma non serve per creare dei pannelli. Il problmea èche si possa imbarcare ma se non sbaglio, nella mail, mi hai detto che ha uno spessore di 2 o 3 cm.
Lo spessore è fin troppo alto per i pannelli che hai fatto tagliare.
Un altro problema, 50 cm x 33 cm è una misura anomala. Sono rettangoli e sono un po' complicati da mettere insieme in caso di tavolo modulare. Il fatto è che il lato più corto è di 33 cm e così, per fare un quadrato, dovresti portare anche l' altro lato a 33 cm riducendo troppo il pannello.
Amen, usali così, vuol dire che ti servirà per fare pratica. Io, se fossi in te, li metterei da parte per lavori futuri ma la scelta sta a te.
jadis16 ha scritto:Per la costruzione del dungeon e la pavimentazione avevo pensato di utilizzare del polistirolo ad alta densità (quello azzurrino,per intenderci),così da intagliarlo e incollare il tutto con la colla a caldo.
1)i materiali che ho pensato di utilizzare sono utili a tale scopo?
A parte il compensato, per fare i pannelli basta solo il polistirene con spessore minimo di 2 cm.
jadis16 ha scritto:2)la colla a caldo scioglie il polistirolo?
Si, ho provato ed anche se attacca non conviene utilizzarlo perchè basta la colla vinilica
jadis16 ha scritto:3)secondo voi il polistirolo va bene come materiale o è fragile?considerate che deve essere utilizzato per il gioco
Il polistirolo ad alta densità ( polistirene ) va benissimo, una volta trattato ( vernice, colle, flock ecc.. ) diventa molto resistente. Il polistirolo a bassa densità ( quello bianco con tutti i pallini ) va bene solo come riempitivo per elementi molto più grossi ma non è il tuo caso.
jadis16 ha scritto:4)che sostanza devo utilizzare per pretrattare il polistirolo,per passare poi alla colorazione?e come la fisso?avevo letto della cementite ad acqua..
A mio avviso sono tutte cose inutili. Sul polistirene andrai solo a dare una mano di fondo scuro e poi, con tutto il resto ( colla per la sabbietta, vari passaggi di vernici, erbetta o altro ) il tutto diventerà molto resistente. Non serve pretrattare il polistirene se non con una mano di fondo nera diluita con un po' di acqua e colla vinilica, occhio però... NON come pretrattamento ma semplicemente come mano di fondo dopo che hai costruito tutto quello che dovevi costruire.
jadis16 ha scritto:per quanto riguarda il villaggio e il bosco,avevo pensato ad un'ambientazione dinamica,ovvero creare dei fori per ogni pollice(2,5cmx2,5cm) e applicare dei chiodi alle casette(che comprerò,quelle da presepe)
Mhm... con i chiodi vai a complicarti la vita per niente. I chiodi lasciali ai falegnami

.... una volta che hai i tuoi elementi scenici pronti non ti servirà altro che appoggiarli sul piano di gioco. Se vuoi fare un diorama fisso per poter solo ammirarlo in vetrina, allora, usa normale colla vinilica per fissare il tutto al piano.
Casette del presepe? Sono un po' bruttarelle ma capisco che farsele da se è un bell' impegno.
Visto che sei alle prime armi, non ti converrebbe cominciare per gradi? Realizzare una casetta è già abbastanza impegnativo e capisco che le vuoi acquistare già pronte ma quelle del presepe, per essere accettabili, devono essere pesantemente migliorate.
jadis16 ha scritto:mentre per gli alberi avevo pensato di comprare un alberello di natale e spennarlo con delle tenaglie!
Anche qui il risultato risulterebbe molto approssimativo. Io non realizzo alberi perchè un po' troppo dispendiosi di tempo.
Puoi andarti a vedere il lavoro che sta facendo Ghullarat (
viewtopic.php?f=15&t=1193 ) credo sia un ottimo tutorial su come cominciare a creare alberi molto realistici.
jadis16 ha scritto:Per l'erba,il sottobosco,avevo pensato di fare un impasto di vinavil,tempera e segatura.Che ne pensate?
Mhm... la segatura insieme alla colla ed alla tempera crea un pastone che può essere tutto tranne che erba. Ti consiglio di prendere quella pronta della Noch, la trovi nei negozi di modellismo, non costa moltissimo e rende perfettamente. Ci sono alcune cose che è meglio comprare ed altre che si possono fare tranquillamente a casa con pochi materiali. L' erba è una di quelle cose che vanno acquistate, sempre secondo me.
jadis16 ha scritto:non fa niente se compro le casette,no?
No, non fa niente ma come detto prima non è che siano un gran chè.
In sostanza, il tempo che vai ad impegnare per realizzare molte cose potrebbe essere vanificato da degli elementi non all' altezza. Dovresti vedere tu se il gioco vale la candela.
jadis16 ha scritto:Da quel che avete letto,ho le idee un pò confuse!

grazie a tutti e buon Natale!!

No, sei stata molto chiara, le idee che hai tu adesso le ho avuto anche io all' inizio.
Il fatto è che in questo hobby la mente corre molto più che le mani e, all' inizio, si crede di poter fare tutto ciò che si vuole in poco tempo e non ci si accorge che non è tutto così semplice.
Hai fatto benissimo a cercare consigli qui, vedrai che andrai a risparmiare tempo e denaro molto più di noi vecchi modellisti che ai nostri tempi non avevamo lo possibilità che hai ora tu e cioè quello di avere a disposizione un potente mezzo come la rete
