Uso spesso pure io il poliplat (o foamcore, o foamboard, o comunque si chiami

a me sono sempre parsi la stessa cosa - PS: lo prendo in rete, dalle mie parti non hanno queste cose. Quiì se chiedi del poliplat nei negozi di modellismo/belle arti -->

)
Se posso permettermi un paio di consigli:
- per le incisioni è praticamente imperativo "pelarlo" staccando la carta per rivelare la "schiuma" sottostante. Purtroppo non è un'operazione agevole (meglio il polistirene per queste cose) ma si può fare con un po' di pazienza e la lama di un cutter. Venendo all'incisione di per se, io uso una matita non troppo temperata e faccio più passate sulle fughe senza premere troppo. Prova a fare un tentativo su un pezzo di scarto e vedi come ti trovi.
- per evitare di impazzire sugli spigoli io li smusso a 45° e poi li incollo insieme così non mi ritrovo con la brutale giunzione che si evidenzia con le giunte a 90°(il punto di giunzione è insomma sullo spigolo il che lo rende facilmente occultabile con un po' di stucco ad esempio...)
A me vengono così le mura sul poliplat senza preincisione con il bisturi ma solo con la matita(devo ancora terminarle con un po' di texture e rendere le pietre un po' più difformi, così sono ancora troppo allineate). Non è perfetto ma secondo me ci può stare.
Spero possa aiutare
