Ammazza, mi avevte demolito i muri a parole..peggio dei FREMEN siete....

Ok ho capito le vostre onsiderazioni, però:
1, sono troppo con la testa fantasy e sono andato a fare i muri come li sentivo, e non realistici alla perfezione, se no mi iscrivevo allo storico.
2, avevo iniziato a farli coblestone ma poi ho cambiato spessore alle pareti per aiutarmi nella costruzione e mi sono messo a fare i mattoni così e ormai avevo iniziato e non volevo rifare la terza volta, cosa che non farò nonostante i vostri consigli che adotterò nelle prossime costruzioni, di sicuro al piano superiore, visto che devo fare diverse tutte le cose.
3, i pezzi a cavallo li ho fatti apposta proprio per spezzare la continuità dei mattoni, e reso irregolare con linee oblique sempre per lo stesso motivo. Io di mattoni instonati con angoli tagliati ne vedo tanti nelle case di adesso, e poi quando ho fatto i mattoni in resina e messi uno per uno non ci ho messo poi così tanto a smerigliarli uno per uno e renderli compatibili.
4, perciò, appunto il fattore tempo in cui i muratori ci impieghino15 anni a me non importa, questa è una torre a più mani che ha una lunga storia, più di mille anni e il tempo di fare, rifare, restaurare ci sta tutto.
5, mi spiace che ancora non abbiate capito che di fondamenta ha poco, è la roccia stessa a fare da fondamenta, questi non sono muri portanti, sono solo un rivestimento, ho immaginato mattoncini leggeri, spessi 10 cm circa che rivestono la roccia calcarea o tufo, un po' come certe città cristiane dell'antichità, ora non me ne sovviene il nome, non è Petra ma un'altra città molto bella! Ho pensato ai muri più come a un selciato.
Rimane il fatto che se esteticamente non è perfetto allora ho centrato il punto del tema della mia torre!
Credo che per capirla dovreste vederla finita...ora infatti Capo devo colorare i muri incriminati se no non posso andare avanti, ci mencherebbe che lo devo fare dopo che sono fissati ed entrare con il pennello non è facile!!