Rispondo a Ghullarat anche se Sangue mi ha anticipato:
Ghullarat ha scritto:Non mi è chiaro se DEVE essere per forza un edificio o può essere una stanza....per me laboratorio è l'interno, poi se uno vuole e ha tempo sufficiente farà anche l'edificio, giusto?????
Esatto Ghull, una struttura ( architettonica ) può essere interpretrata come struttura esterna ma anche interna. Una stanza va bene, un edificio va bene, l'importante è che si capisca che sia adibita a laboratorio.
Ghullarat ha scritto:Adesso passiamo ai dubbi irrisolti:
Ok prendo la mia Torre di Babulla, ch eè ed era modulabile fin dal principio, mi verrebbe comodo aggiungere un vero e proprio laboratorio, anche se avevo messo una stanzina con quel cerchio a spicchi colorati ( molto contestato!) che faceva da saletta per esperimenti magici ed evocazioni, e ci aggiungo un vero e proprio NUOVO PIANO, all'interno completamente nuovo, un vero laboratorio da mago da strapazzo, per le foto e il WIP tutto così, ma almeno in una foto, presenterei l'intera torre con il piano aggiunto, e già che ci sono cambierei il colore all'intera struttura.....
Bene a questo punto sarebbe un lavoro valido?? Vista la grossa ma non troppo immediata differenza nel guardarla?!
Si è detto nessun lavoro già svolto e pubblicato, e in questo caso il laboratorio è nuovo di zecca e aggiunto a un vecchio lavoro.....ditemi la vostra opinione al riguardo.
Da regolamento:Lo scenico dovrà essere INEDITO.
In sostanza non è possibile presentare scenici iniziati, anche se non terminati, prima del 20 Ottobre 2014.Come ti ha risposto Sanguemarcio il lavoro sarebbe valido se presentassi il nuovo piano solo soletto. Essendo la Torre già realizzata prima dle 20 Ottobre 2014 non sarebbe valida.
Ghullarat ha scritto:Secondo dubbio:
Si possono utilizare prodotti in commercio, allora posso usare i DF e creare una stanza?? Sempre se si possa fare solo la stanza...e ancora, e se uso i MIEI pezzi di dungeon modulare??? Visto che ne ho pubblicato foto proprio qui, non sono validi??
Qui sta all'intelligenza del partecipante, per la giuria popolare non credo che una trentina di pezzi della DF possano essere preferiti a scenici magari anche in Kit ma da assemblare e dipingere.
Per la giuria tecnica ( io ) dovrei appioppare un voto nullo in pittura e poco appagante in costruzione.
Diverso il discorso dei tuoi dungeon visto che sono stati creati da te e dovranno essere dipinti.
In sostanza, sono validi tutti ma tu li inseriresti quelli della DF?
Ghullarat ha scritto:E ancora, allora quando nei contest precedenti si usavano molto i pezzi Manorhouse per costituire strutture, edifici e quant'altro, come anche per gli HA usati molto da Uopo, che significato ha usarli??.. chiaramente sono solo delle parti che se non sapientemente utilizzati sono come morti mentre prendono via se crei qualcosa che stupisca, e qui si apre sempre lo stesso discorso, ma cosa stupisce???
Sinceramente qui non ho ben capito cosa mi stai chiedendo.
Ghullarat ha scritto:Terzo dubbio:
Per gli arredi, da quanto capito la giuria o pubblico formante i minimondi, è diviso perfettamente a metà, per qualcuno tutti gli arredi del mondo sono cagate, per altri una figata pazzesca, per alcuni ci vuole l'intero edificio mentre per altri va bene solo l'interno che infatti gli da l'idea di laboratorio....guarda caso due dei più bravi modellisti che abbiamo, MasterMax e Mistral si trovano in difficoltà nel collocare con la fantasia il tema unito all'edificio, se sbaglio corigetemi!!!
La giuria popolare ha un suo metodo di giudizio che è strettamente personale, molto soggettivo, insindacabile.
La giuria Tecnica ( io ) si basa su una giudizio dato dalla media dei voti ottenuti dai 5 criteri di valutazione.
Non sono "il giudice supremo che giudica secondo una legge" sono "un giudice che giudica secondo il proprio bagagliaio di esperienze" ossia opinabile in quanto essere umano ma insindacabile in quanto giudice.
Ghullarat ha scritto:Detto questo concludo questo post, dicendo che come diceva sempre Endar, fare un lavoro, sbattersi, trovare l'ispirazione giusta, sacrificare tempo e spazio per un certo periodo, chiaramente divertendosi ma anche con fatica che non può mancare, per arrivare che non si capisce se il tema è fondamentale, se nel tema si considera edificio o stanza o interno, se gli arredi fatti a mano, autocostruiti degni della mano di Michelangelo, sarebbero inutili senza il contesto che poi appunto è da chiarire ( struttura, edificio..) e che si usano i pezzi comprati o in possesso vengono poi calcolati come merdine, mi perplime...in pratica cosa è accettato, cosa piace davvero, cosa ci si aspetta, e cosa verrà davvero giudicato??
Sacrosanto, verrà giudicato il lavoro che dovrà attenersi al TEMA che è un LABORATORIO, che sia un edificio, una stanza, una grotta, uno sgabuzzino, ecc...
Comunque se questo non si è capito andrò a chiarirlo sul regolamento domani pomeriggio ( oggi sono cottissimo )
Ghullarat ha scritto:PS. Capo, nessuna martellata sui marroni, non è che serva un regolamento che spacchi l'atomo della parola, ma una convenzione che unisca i MINIMONDI, un vocabolario modellistico dove i concetti siano chiarissimi, ed evitare le incomprensioni il più possibile.
Per me il tema è lampante e mi immagino sia una stanza che un edificio, senza problemi, ma vorrei capire meglio il contesto che mi sta attorno, le persone, i partecipanti attivi.
Spoero con questa mia delucidazione ora ti sia tutto più chiaro.
