wintersun ha scritto:Ciao Elragno sono sicuro (visto che sono un grande appassionato di miniature della seconda guerra mondiale) che quello che tu andrai a costruire mi ucciderà.
Ti seguirò con tanta passione.
Allora spero che questo aggiornamento confermerà il tuo pensiero!

Sto procedendo con il taglio del polistirene per creare i vari livelli dello scenico. Ho scolpito la parte rocciosa, le scale e le parti scoscese. Per facilitarmi il taglio degli scalini ho tagliato via una fetta di scenico lungo il muro di cemento che andrò a reincollare successivamente.
La pietra l'ho incisa con il classico metodo del taglierino: tagli trasversali seguiti da rimozione delle fette inclinando la lama del taglierino. La texture devo ancora farla, guardando delle immagini della zona dove sorgevano i bunker ho visto che le zone rocciose sono meno spigolose quindi ci andrà un po' di lavoro prima che sia completa.



Mi sono portato avanti anche con la costruzione di un elemento molto importante per lo scenico: il pezzo di artiglieria.
La ricerca del modello di cannone usato è stata moooolto difficile. Essendo un neofita nel mondo del modellismo militare e non avendo tutta la mole di informazioni storiche che sembrano possedere in modo innato gli appassionati del periodo (ma conto di recuperare) la raccolta di informazioni è stata sofferta. Calibri, sigle, riferimenti ad altre armi, nomi tedeschi lunghissimi e di dubbia pronuncia, rinominazioni... vabbè sono giunto alla conclusione che il cannone in questione dovrebbe essere il 155 mm L Mle 1917 GPF francese, rinominato dai tedeschi 15,5 cm K 418(f). Mi sono cercato le misure principali e le ho convertite in scala 1/72.
Poi ho iniziato a raccattare dalla scatola apposita pezzi di rumenta per costruirlo (non mi serviva fosse perfettamente fedele all'originale). Il risultato è andato oltre ogni mia previsione.
Per prima cosa ho tagliato a misura la canna, ricavata da una cannuccia di Estathè. Per una fortuita coincidenza il calibro del cannone in scala e il diametro della cannuccia coincidevano. Ho proceduto con l'inspessimento di circa due terzi della canna incollandoci un foglietto di carta e avvolgendolo su se stesso. Un'opera di rollaggio degna dei migliori rastafariani giamaicani. Poi ho "indurito" la parte di carta usando della colla cianoacrilica. Il risultato è questo:

Mi è poi capitata sottomano questa metà di molletta di plastica. Mi piaceva il pezzo centrale del meccanismo e mi è sembrato perfetto come corpo del cannone.

Ho tagliato la parte centrale della molletta ed osservando i pezzi rimasti mi sono venute altre idee di utilizzo, quindi ho tagliato completamente la molletta in queste 4 parti, di cui ho utilizzato le tre a partire da sinistra:

Le due parti centrali le ho unite per formare un blocco unico e dalla parte di coda della molletta ho ricavato le due, mi pare si chiamino così, cosce della coda:

Ho aggiustato la parte interna del corpo del cannone in modo che la canna risultasse bene in posizione. Da un pezzo di plasticard ho ricavato la blindatura frontale.
Ho incollato il tutto ed il pezzo di artiglieria è finito!

