SoprattuttoEthan ha scritto:Nigredo ha scritto: Ti consiglio di allargare la trave sopra la finestra. Così non reggerebbe la struttura
e soprattutto...Beppe comincerebbe a brontolare...

Moderatore: I Cavalieri dell'Apocalisse
SoprattuttoEthan ha scritto:Nigredo ha scritto: Ti consiglio di allargare la trave sopra la finestra. Così non reggerebbe la struttura
e soprattutto...Beppe comincerebbe a brontolare...
wintersun ha scritto:È una meraviglia, sono senza parole....sei il primo,credo, che utilizzi la tecnica catalana per incidere,a mio avviso la tecnica più bella..Complimenti,il mio primo esperimento risale a 5 anni fa ed era inguardabile. Seguo con ammirazione.![]()
![]()
L'Esorcista ha scritto:Mi piace molto molto molto molto.
Lo danneggerai un pochino?
E' talmente "perfetto" che rischia di sembrarlo troppo.
Non so se riesco a rendere l'idea del concetto che volevo esprimere...
beppe69 ha scritto:un lavoro davvero notevole , di grande effetto , avrei inserito qualche pietra " irregolare " per movimentare un po le facciate
[quote="GianmariaDF"]È vero, la texture delle pietre è veramente superba!!! Complimenti davvero!Dark Hawk ha scritto:wintersun ha scritto:È una meraviglia, sono senza parole....sei il primo,credo, che utilizzi la tecnica catalana per incidere,a mio avviso la tecnica più bella..Complimenti,il mio primo esperimento risale a 5 anni fa ed era inguardabile. Seguo con ammirazione.![]()
![]()
Non sapevo che si chiamasse così questa tecnica...ma di sicuro gli sta portando dei risultati davvero pazzeschi!
Ma in cosa consiste? Gesso particolare scolpito in modo ancor più particolare? O va bene qualsiasi gesso con qualsiasi attrezzo? Poi stavo pensando...ma non viene eccessivamente pesante con tutto quel gesso?
molto semplice come tecnica. Creo degli stampi in polistirene da 2-3 mm con uno spessore di circa 10mm (non è detto che si debba colare tutta la parete che si vuol creare), poi a seconda del tipo di gesso lo si scolpisce subito dopo qualche ora oppure il giorno successivo. io mi aiuto con degli utensili che si utilizzano nell'ambito dell'odontotecnica ma, si possono utilizzare dei cacciativi a taglio di piccole dimensioni oltre che alle classiche lame dei taglia balsa.Nigredo ha scritto:Tecnica strepitosa ed eseguita magistralmente. Complimenti davvero. Prima volta che la vedo utilizzare qui
LuigiCapone87 ha scritto:
in questa foto potete notare le mura portanti del portone.
Sul lato destro della foto sono solo incise e nemmeno tutte, mentre sul lato sinistro sono anche rifinite per quel che posso.......
![]()
Qui alcuni dettagli delle mura della torre
Zombi Vegetariano ha scritto:Strutture come la tua sembrano perfette per farci uno stampo in silicone, tanto i dettagli sono chiari. Per il gesso è una scelta tecnica e artistica chiara, mai vista relativamente a scenici da gioco. Il tuo sarà un diorama, ma mi chiedevo se tu sei di tuo appassionato del mondo fantasy, eventualmente di giochi di miniature, o se semplicemente sei appassionato di modellismo scenico legato a temi diversi e quindi questa è una nuova sfida per te. Al di là della mia curiosità, come vedi, siamo tutti a bocca aperta per la tua tecnica. Attendiamo ulteriori dettagli golosi!
GianmariaDF ha scritto:È vero, la texture delle pietre è veramente superba!!! Complimenti davvero!
Inviato dal mio SM-A217F utilizzando Tapatalk
fabio.ariani ha scritto:LuigiCapone87 ha scritto:
in questa foto potete notare le mura portanti del portone.
Sul lato destro della foto sono solo incise e nemmeno tutte, mentre sul lato sinistro sono anche rifinite per quel che posso.......
![]()
Qui alcuni dettagli delle mura della torre
Devo dire che se il prodotto del tuo ingegno, è quello che si intravede già adesso, potevi partecipare prima ai trofei passati e a testa alta. Già la struttura non mi sembra per niente scontata e facile da progettare e poi già adesso si vede una maestria nella lavorazione tipica di chi sa il fatto suo! Bravo
Zombi Vegetariano ha scritto:Strutture come la tua sembrano perfette per farci uno stampo in silicone, tanto i dettagli sono chiari. Per il gesso è una scelta tecnica e artistica chiara, mai vista relativamente a scenici da gioco. Il tuo sarà un diorama, ma mi chiedevo se tu sei di tuo appassionato del mondo fantasy, eventualmente di giochi di miniature, o se semplicemente sei appassionato di modellismo scenico legato a temi diversi e quindi questa è una nuova sfida per te. Al di là della mia curiosità, come vedi, siamo tutti a bocca aperta per la tua tecnica. Attendiamo ulteriori dettagli golosi!
Torna a “10° Trofeo Minimondi”
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti