porcored ha scritto:...a me piace anche l'idea del tema fissato, perchè ti costringe a fare una cosa che non rientra nei tuoi sogni ma diventa una doppia sfida con te stesso. cioè modellare una cosa che non ti piace in una che ti piace rimanendo in tema.
Anche a me piace il tema prefissato, non tanto per la sfida in se stesso ma più che altro per poter poi comparare i diversi lavori seguendo un unico denominatore comune.
Però devo ammettere che questo MCS è un contest minore dove dovrebbe regnare più la spensieratezza e la libertà piuttosto che la grinta e l'impegno che ci si mette nel classico Trofeo annuale.
Credo che il tema libero per l' MCS si adatti perfettamente allo spirito con cui si dovrebbe affrontare questo tipo di evento minore.
porcored ha scritto:...ho notato invece che misure 15x15x30 siano invece generose per fare scenici validi e complessi..
Mhm... diciamo che in un 15 x 15 si, ci possono stare scenici veramente belli ma ho visto che molti hanno voluto sfruttare la verticalità dell'opera proprio per compensare la mancanza di spazio sul piano orizzontale.
Questo vuol dire che alla fine si cerca sempre di fare il massimo possibile sfruttando tutto il possibile. La ricerca del pezzo più grande possibile è intrinseca alla consapevolezza che più è grande e più posso riempire lo scenico di particolari, infatti come la tua torretta spaccata Zombi ha sfruttato molto i 30 cm di altezza per il suo portale. E' normale.
Io credevo che costringendo i partecipanti a delle misure contenute avremmo potuto vedere scenici molto più semplici ( magari non come quello di beppe

). In particolar modo volevo portare a creare cose semplici ma d'impatto.
Ho visto che non ci sono riuscito, forse per questo sarebbe inutile restare sui 15 x 15 e propendere per i 20 x 20 tanto alla fine ci schiacciamo dentro di tutto

L'unico dilemma è: con queste misure... quanti finiranno in 2 mesi? Allungare il tempo? Allora andremmo a copiare il classico Trofeo annuale. A che pro?
porcored ha scritto:se si vuole fare piccole cose tipo una barchetta, una zattera, una fontanella, un orticello, un pozzo puoi anche ridurre le dimensioni e fare un mini mini contest che non sarebbe male

per il resto mi sono trovato bene già così, con questo regolamento.
Un Micro Contest io lo farei nel modo dove più mi diverto "Rumenta Rulez Creative"" in pratica si decide un oggetto di partenza con cui costruire poi altro.
Esempio: "Oggetto del 1° RRC ( Rumenta Rulez Creative ) Molletta per stendere i panni ( se ne possono usare fino a 3 ) Smontatele, tagliatele, incollate e dipingetele, poi aggiungete quello che volete e fateci sognare.
Tutto qui, ecco, io vedre il Micro Contest in questo modo.
Bakalite ha scritto: è difficile secondo me valutare chi sia il miglior modellista con il tema libero, credo che venga premiata molto più l'idea rispetto a un contest con il medesimo soggetto.
ma dato che nel corso dell'anno c'è un contest a tema fisso credo che forse ci stia anche questa cosa del tema libero, e poi se uno ha bisogno di uno scenico per il gioco( eh eh ) è il momento buono per farlo.
Esattamente, infatti il concetto di tema libero è proprio strettamente legato al fatto che l'MCS è un Mini Contest senza troppe pretese.
Bakalite ha scritto:.Forse si potrebbe strutturare meglio la valutazione per evitare voti di pancia: del tipo
SOGGETTO : si valut la scelta ndel soggetto meglio un pozzo o una camera delle tortura su una nave aliena?
TECNICA: drybrush e lavatura? bits riutilizzati? modellazione e clonazione? sperimentazione di cose nuove, tutto andrebbe valutato
NARRAZIONE: di fronte a un altare ci può stare di tutto...da una solo miniatura a una scena da film horror, si dovrebbe considerare
questo darebbe modo di esprimere giudizi più sensati e di premiare chi ha impiegato più tempo e risorse nel fare il suo lavoro
Questo è vero ma credo che alla fin fine le opere che vengono scelte come migliori seguono sempre le categorie di giudizio che hai esposto.
Più che altro il motivo è che chi vota sono gli utenti del sito che di conseguenza se ne intendono di scenici e modellismo. Fosse stata una giuria popolare fatta di utenti FB allora la cosa sarebbe stata differente.
Una diatriba è nata lo scorso anno proprio per il metodo di valutazione ( anche sullo stesso tema ) dove mi vedeva in prima linea combattere per la semplificazione del giudizio. Non siamo tecnici ma nemmeno disinteressati, la giuria popolare vota di pancia ma la giuria popolare dei Minimondi lo fa sapendo cosa fa, siamo tutti appassionati e secondo me è inutile indirizzare il voto verso categorie da giuria Tecnica.... la cosa viene automatica.
Una giuria popolare vota lo scneico più bello, inutile forzare verso un'approccio da giuria tecnica. Nel nostro piccolo siamo già tutti molto tecnici.
