Stasera si lavora e mi è venuto a trovare uno dei miei aiutanti. Lui si occupa di mordicchiare il plastico e giocare con il polistirolo.

Inviato dal mio SM-A217F utilizzando Tapatalk
Moderatore: I Cavalieri dell'Apocalisse
Guarda non ti preoccupare, lui sarà sempre più bello dello scenico, non c è paragone!... è Silver ha 8 mesi, è un trovatello assieme ai fratelli Mia e Felix, sono nati nella campagna vicino casa mia, e appena nati me li sono ritrovati a casa, lui è viene spesso in laboratorio a trovarmiL'Esorcista ha scritto:Meraviglioso! Adoro i gatti (senza offesa per lo scenico sul fondo...). Come si chiama questo meraviglioso felino?
GianmariaDF ha scritto:Guarda non ti preoccupare, lui sarà sempre più bello dello scenico, non c è paragone!... è Silver ha 8 mesi, è un trovatello assieme ai fratelli Mia e Felix, sono nati nella campagna vicino casa mia, e appena nati me li sono ritrovati a casa, lui è viene spesso in laboratorio a trovarmiL'Esorcista ha scritto:Meraviglioso! Adoro i gatti (senza offesa per lo scenico sul fondo...). Come si chiama questo meraviglioso felino?
Inviato dal mio SM-A217F utilizzando Tapatalk
Fener è un nome fantastico! immagino sia tutto neroL'Esorcista ha scritto:GianmariaDF ha scritto:Guarda non ti preoccupare, lui sarà sempre più bello dello scenico, non c è paragone!... è Silver ha 8 mesi, è un trovatello assieme ai fratelli Mia e Felix, sono nati nella campagna vicino casa mia, e appena nati me li sono ritrovati a casa, lui è viene spesso in laboratorio a trovarmiL'Esorcista ha scritto:Meraviglioso! Adoro i gatti (senza offesa per lo scenico sul fondo...). Come si chiama questo meraviglioso felino?
Inviato dal mio SM-A217F utilizzando Tapatalk
Grande! anche i miei cinque sono tutti trovatelli.
E Fener partecipa sempre alla realizzazione di miniature e scenari.![]()
Poi ti trovo qualche foto...
Intanto occhio a prevedere la preponderante presenza del tufo!
Grazie mille, Nigro, mi fa piacere che stai seguendo, ma invece io sono entrato a curiosare nel tuo progetto, sbaglio o ancora non ci sono foto di aggiornamenti?Nigredo ha scritto:Inizia a prendere forma. Stai facendo un ottimo lavoro Gianmaria
Grazie del suggerimento Dark.. ti dico che nella mia testa immagino le case anticate un po fatiscenti, aggredite dal mare e dalla salsedine, quindi anche le pietre saranno un po logore e "sporcate" dal tempo e gli agenti atmosferici, i ferri arrugginiti, ecc..però la tua idea è assolutamente valida: una scappatoia potrebbe essere proprio dare tonalità diverse alla roccia e alle pietre delle case.Darkan ha scritto:Il tufo al "naturale" non dovrebbe essere più "muschiato" e tendente al marrone di quello tagliato e tenuto pulito?
Non sbagli per niente. Non ho nemmeno liberato il tavolo da lavoro ancoraGianmariaDF ha scritto:Grazie mille, Nigro, mi fa piacere che stai seguendo, ma invece io sono entrato a curiosare nel tuo progetto, sbaglio o ancora non ci sono foto di aggiornamenti?Nigredo ha scritto:Inizia a prendere forma. Stai facendo un ottimo lavoro Gianmaria
Inviato dal mio SM-A217F utilizzando Tapatalk
Dai allora aspetto anche i tuoi aggiornamenti!Nigredo ha scritto:Non sbagli per niente. Non ho nemmeno liberato il tavolo da lavoro ancoraGianmariaDF ha scritto:Grazie mille, Nigro, mi fa piacere che stai seguendo, ma invece io sono entrato a curiosare nel tuo progetto, sbaglio o ancora non ci sono foto di aggiornamenti?Nigredo ha scritto:Inizia a prendere forma. Stai facendo un ottimo lavoro Gianmaria
Inviato dal mio SM-A217F utilizzando Tapatalk. Ci metto un po' a partire ma poi solitamente viaggio spedito
GianmariaDF ha scritto:Fener è un nome fantastico! immagino sia tutto nero..io un tempo ho avuto un gatto di nome Yoda... e sì sono curioso di vedere le foto di Fener e degli altri tuoi gatti.
GianmariaDF ha scritto:
Riguardo al tufo, la roccia della scogliera sarà giallo tufo ovviamente, per le pietre delle strutture umane ho intenzione di usare vari colori alcune parti saranno sicuro di laterizio rosso, (per le scale per esempio). Per quanto riguarda le pietre delle case però ho un dilemma: volendo fare un lavoro verosimile le pietre delle case dovrebbero essere ovviamente gialle, considerando che gli abitanti abbiano costruito le case con la pietra locale.
Ma da un punto di vista prettamente visivo, c è il fondato rischio che se facessi gialle sia la scogliera sia le pietra delle case, il risultato finale sia tutto troppo omogeneo mentre io voglio che ci sia uno stacco tra la scogliera e le case.
Quindi devo fare una scelta ponderata tra verosimiglianza e resa visiva e/o trovare comunque un compromesso valido. Tra le due scelte tu cosa faresti?
Che forti i tuoi gatti, interessatissimi alle miniature? Non hai paura che te le mordicchiano?L'Esorcista ha scritto:GianmariaDF ha scritto:Fener è un nome fantastico! immagino sia tutto nero..io un tempo ho avuto un gatto di nome Yoda... e sì sono curioso di vedere le foto di Fener e degli altri tuoi gatti.
Ecco Fener che esamina un sergente della Guardia Rinnegata in fase di imbasettamento:
Qui, invece, osserva lo schieramento della truppa:
Qui, mentre Fener (ninja!!!) si concede un attimo di meditazione, Boba Fett controlla l'andamento dei lavori:
...meglio tenere d'occhio anche i dintorni: non sia mai che il nemico di prenda di sorpresa mentre ci imbasettiamo...
GianmariaDF ha scritto:
Riguardo al tufo, la roccia della scogliera sarà giallo tufo ovviamente, per le pietre delle strutture umane ho intenzione di usare vari colori alcune parti saranno sicuro di laterizio rosso, (per le scale per esempio). Per quanto riguarda le pietre delle case però ho un dilemma: volendo fare un lavoro verosimile le pietre delle case dovrebbero essere ovviamente gialle, considerando che gli abitanti abbiano costruito le case con la pietra locale.
Ma da un punto di vista prettamente visivo, c è il fondato rischio che se facessi gialle sia la scogliera sia le pietra delle case, il risultato finale sia tutto troppo omogeneo mentre io voglio che ci sia uno stacco tra la scogliera e le case.
Quindi devo fare una scelta ponderata tra verosimiglianza e resa visiva e/o trovare comunque un compromesso valido. Tra le due scelte tu cosa faresti?
Andiamo con ordine.
Perché le scale in laterizio rosso? Dalle nostre parti le parti in lastricato - scale stradali comprese - sono perlopiù in basolato vulcanico grigio scuro, lievemente azzurrato e quasi lucido per la consunzione del passaggio. Valuta questa opzione.
Le pietre delle case: il mattonato tufaceo tradizionale è del tipico giallo ocra chiaro, con le picchiettature più scure dovute alla porosità della pietra. Tuttavia devi pensare che, a parte poche eccezioni dovute a estrema povertà del costrutto, o a danni del tempo, le case erano - e sono - intonacate. Quin di potresti fare le case intonacate di bianco con qualche parte dove l'intonaco è caduto e si vede il mattonato tufaceo che spicca col giallo sotto il bianco. a sprazzi puoi inserire anche il rosso dei mattoni più piccoli usati per archi e colonnati. Fra l'altro questo richiamerebbe molto la tecnica dello "scoglio" presepistico napoletano in stile '700.
Agevoliamo foto (guarda le parti della taverna):
La scogliera: puoi a questo punto farla che vira più verso il giallo tufaceo classico, se stai rappresentando una zona con quella conformazione, oppure che vada verso i bianchi delle nostre zone più "calcaree", come quelle che vanno verso la Penisola Sorrentina.
Sbizzarrisciti!
Grazie Dark, ottimi consigli!Darkan ha scritto:Se ci pensi bene le pietre delle case sono sporche per 1mt da terra massimo, poi tra gente che si appoggia e pioggia la pietra è abbastanza pulita in superficie, quindi una passata di pennello asciutto colore beige te le fa risaltare mantenendo la tonalità tufo generale.
Per la scogliera invece andrei di un colore ocra e poi giù di lavature colore alga, per ultimo dai una passata dichiaro in qualche punto a simulare della roccia danneggiata di recente o dove le alghe non fanno a tempo a seccarsi/depositarsi
Sì, concordo con te, farò delle prove preliminari per testare gli abbinamenti di coloreL'Esorcista ha scritto:Prova a far un test in miniatura, anche molto approssimativo, per vedere come stanno così i colori.
Magari usando dei cubetti o dei rimasugli informi di polistirolo, anche piccolissimi, ma che diano il senso della composizione.
Potrebbe essere utile.
Ps: no, non mordicchiano le miniature. Sono gatti di "Antro". Cresciuti nel mio laboratorio.
Si esatto..Tutte e due le cose.. gli imprimerò sia texture ruvida, premendo la carta vetrata doppia, per gli angoli e le giunzioni, chiuderò le giunzioni credo con stucco a finitura e colla vinlica, In altri edifici decorerò gli angoli delle facciate con pietreL'Esorcista ha scritto:Ottimo! Ma poi il forex lo intonachi davvero o lo testurizzi?
Torna a “10° Trofeo Minimondi”
Visitano il forum: eriko76 e 3 ospiti